Ieri, nella splendida cornice del Museo Etnografico di Bomba, abbiamo avuto il piacere di partecipare a un incontro dedicato alla prevenzione della violenza in tutte le sue forme, promosso dal Comune con il patrocinio istituzionale e il sostegno della comunità locale.
A rappresentare #ioscelgome è stata Serena Fumaria, nostra fondatrice e presidente, coach certificata ICF e SIAF, che da anni porta avanti un lavoro attivo di sensibilizzazione e supporto alle vittime di relazioni tossiche e abusi emotivi.
Un incontro per riflettere e costruire consapevolezza
Il sindaco Raffaele Nasuti ha aperto la serata con parole forti e necessarie: “Parlare di violenza, anche nei piccoli paesi, è fondamentale per educare al rispetto e per costruire una società più attenta e sicura.” E noi, come associazione, crediamo profondamente nella forza del dialogo e nella possibilità di creare impatto proprio a partire dalle realtà locali.
La testimonianza di Serena: da vittima a voce di rinascita
Nel corso dell’incontro, Serena ha condiviso la sua storia personale: una relazione tossica, il percorso per uscirne, il momento in cui ha ricominciato a respirare e ha scelto di non tenere per sé quella rinascita, ma di trasformarla in missione.
Il suo intervento ha toccato il cuore dei presenti. Ha parlato dell’importanza di riconoscere i segnali della violenza psicologica, di ricostruire la propria identità, di ritrovare confini sani e autostima. E ha presentato il Metodo NENA (New Energy, New Attitude), un percorso creato proprio per accompagnare chi ha vissuto traumi a ritrovare sé stesso.
Un confronto vivo e partecipato
La serata è stata moderata da Eleonora Angelucci, che ha facilitato un dibattito ricco di spunti e riflessioni. Dopo l’intervento di Serena, molte persone sono intervenute con domande, pensieri e condivisioni: un segnale chiaro che c’è bisogno di questi spazi, dove ci si possa sentire accolti e ascoltati.
Il nostro grazie
Ringraziamo il Comune di Bomba per l’invito, per la sensibilità dimostrata e per aver aperto le porte a un tema così importante. Portare la voce di #ioscelgome in contesti come questo è parte della nostra missione: accendere consapevolezza, portare strumenti concreti, ricordare che uscire dalla violenza è possibile.
Continuiamo insieme, passo dopo passo, a costruire una cultura del rispetto e della libertà.
Hanno parlato di noi
Hanno parlato di noi L’Eco dell’Alto Molise – Vastese, Vastoweb, Gaeta, Abruzzolive, Cavalierenews.